2 GIUGNO – FESTA DELLA REPUBBLICA


Oggi celebriamo la nascita della nostra Repubblica.
Una Repubblica fondata sul lavoro, sulla libertà, sull’identità nazionale, e sui valori che hanno plasmato l’Italia che amiamo.

Come esponente di Fratelli d’Italia, credo fermamente che questa data non sia solo una ricorrenza: è un momento di riflessione su chi siamo, da dove veniamo e dove vogliamo andare.

Noi vogliamo un’Italia più forte, più giusta, più fiera delle sue radici.
Una Nazione che difende i suoi confini, valorizza le sue imprese, tutela la sua cultura millenaria, dà dignità a chi lavora e offre speranza ai giovani.

In Toscana, a Grosseto, come in ogni angolo d’Italia, c’è bisogno di un ritorno ai valori veri, a una politica che ascolta, agisce e costruisce, senza compromessi al ribasso.

💬 La Repubblica siamo noi. E spetta a noi renderla ogni giorno più forte, più libera, più nostra.

W l’Italia, W la Repubblica, W la libertà.


VITALE: “Benvenuto a S.E. Mons. Bernardino Giordano, nuovo Vescovo di Grosseto”

Benvenuto a S.E. Mons. Bernardino Giordano, nuovo Vescovo di Grosseto

Ieri, nella Cattedrale di San Lorenzo, la comunità grossetana ha accolto con gioia e partecipazione il nuovo Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello, S.E. Mons. Bernardino Giordano. Una celebrazione intensa, che ha visto la presenza di fedeli, autorità e sacerdoti, uniti nel condividere questo momento di grande significato per la nostra diocesi.

Mons. Giordano arriva tra noi con un bagaglio di esperienza pastorale profonda e con il desiderio di camminare accanto alla comunità, portando un messaggio di speranza, unità e impegno. Le sue prime parole ci hanno ricordato l’importanza di costruire una Chiesa vicina alle persone, capace di accogliere, ascoltare e sostenere.

Il suo ingresso segna l’inizio di un nuovo percorso per la nostra diocesi, nel solco della guida illuminata del suo predecessore, Mons. Giovanni Roncari, a cui va il nostro sentito ringraziamento per l’opera svolta in questi anni con dedizione e amore per la comunità.

Benvenuto, Eccellenza! Il nostro augurio è che possa trovare in Grosseto e nella sua gente una comunità viva e accogliente, pronta a camminare al suo fianco in questo nuovo capitolo della nostra storia.

VITALE: “UN MARE DI OPPORTUNITÀ, IL FUTURO DELL’ECONOMIA DEL MARE”

Sabato, a Castiglione della Pescaia, ho avuto il piacere di partecipare all’evento “Un Mare di Opportunità”, un momento di confronto fondamentale per discutere della pesca, dell’itticoltura e della portualità, elementi chiave per il futuro economico del nostro territorio e dell’intero Paese.

Il mare non è solo una risorsa naturale, ma un patrimonio culturale, sociale, turistico ed economico che dobbiamo proteggere e valorizzare con politiche concrete e strategie di sviluppo lungimiranti.

La mia esperienza nel mondo dello sport velico agonistico, del turismo, dell’estero, della nautica balneare, della cantieristica, come pure dell’immobiliare costiero, mi conferma ogni giorno che il mare rappresenta una delle più grandi potenzialità per il nostro Paese. Se ben gestito e supportato, può diventare un volano di crescita incredibile, capace di generare occupazione, innovazione e attrattività internazionale.

Ringrazio tutti gli autorevoli ospiti che hanno contribuito al dibattito con spunti e proposte concrete: la Sen. Simona Petrucci, l’On. Fabrizio Rossi, l’On. Francesco Torselli, il Sindaco di Piombino Francesco Ferrari, e un grazie particolare al Dott. Luca Batzella, moderatore e ideatore dell’evento e il Coordinatore Provinciale Luca Minucci.

Abbiamo parlato anche del grande lavoro portato avanti dal Ministro Francesco Lollobrigida e dal Sottosegretario La Pietra, che stanno dimostrando con i fatti quanto il settore della pesca meriti attenzione e investimenti mirati.

Il neonato intergruppo parlamentare dell’Economia del Mare, in stretta collaborazione con il Governo e il Ministro Nello Musumeci, lavorerà per far sì che l’Italia sappia cogliere ogni opportunità derivante da questa risorsa straordinaria.

Questo convegno ha dimostrato una cosa chiara: Castiglione della Pescaia e la nostra costa hanno un potenziale enorme e noi siamo pronti a valorizzarlo. Il mare è il nostro presente e il nostro futuro: tuteliamolo, investiamoci e rendiamolo protagonista dello sviluppo economico italiano.

VITALE: “LE POLITICHE FAMILIARI DEL GOVERNO MELONI: UN IMPEGNO CONCRETO”

Sabato pomeriggio, nella splendida cornice della Sala Pegaso a Grosseto, si è svolto l’importante convegno organizzato dal Comunale Fratelli d’Italia Grosseto, “Le politiche familiari del Governo Meloni”, unitamente a Maria Cristina Rampiconi (responsabile comunale e provinciale) e Luigi Forte ( responsabile regionale), del dipartimento Famiglia e Valori Non Negoziabili di Fratelli d’Italia.

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo come l’On. Maddalena Morgante, il Sen. Simona Petrucci, l’On. Fabrizio Rossi, Luca Minucci e il sottoscritto, in qualità di Presidente comunale FdI Grosseto e Consigliere Comunale.

Grazie alla visione politica del Presidente Giorgia Meloni, la famiglia è tornata ad essere al centro dell’agenda di governo, con misure concrete a sostegno della natalità, della genitorialità e della conciliazione tra casa e lavoro. Tuttavia, come sottolineato anche dall’On. Morgante, il cambiamento che serve è soprattutto culturale: occorre ricostruire la fiducia nella famiglia, rafforzare l’alleanza tra uomo e donna e riscoprire la bellezza del progetto genitoriale.

Un ringraziamento speciale va a tutto il comunale di Fratelli d’Italia Grosseto per il grande lavoro svolto, al direttivo composto dal sottoscritto e da Maria Cristina Rampiconi, Giusy Ariu, Giacomo Picchi, Franco Rossi, Daniele Terzi, Filippo Alilla, Lorenzo Rossi, Filippo Bartalucci, Marco Morgantini, Lorenzo Molinu; Il responsabile comunale Maria Cristina Rampiconi, ha particolarmente curato l’organizzazione dell’evento, che con impegno e determinazione porterà avanti i valori e le battaglie del nostro partito.

FdI Grosseto continua a dimostrare che la politica è fatta di presenza sul territorio, ascolto e azioni concrete, per questo continueremo il nostro lavoro sul territorio ed al servizio della comunità. La famiglia è il cuore della nostra società, e noi continueremo a difenderla con determinazione.

VITALE: LE POLITICHE FAMILIARI DEL GOVERNO MELONI: UN IMPEGNO CONCRETO

Sabato pomeriggio, nella splendida cornice della Sala Pegaso a Grosseto, si è svolto l’importante convegno organizzato dal Comunale Fratelli d’Italia Grosseto, “Le politiche familiari del Governo Meloni”, unitamente a Maria Cristina Rampiconi (responsabile comunale e provinciale) e Luigi Forte ( responsabile regionale), del dipartimento Famiglia e Valori Non Negoziabili di Fratelli d’Italia.

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo come l’On. Maddalena Morgante, il Sen. Simona Petrucci, l’On. Fabrizio Rossi, Luca Minucci e il sottoscritto, in qualità di Presidente comunale FdI Grosseto e Consigliere Comunale.

Grazie alla visione politica del Presidente Giorgia Meloni, la famiglia è tornata ad essere al centro dell’agenda di governo, con misure concrete a sostegno della natalità, della genitorialità e della conciliazione tra casa e lavoro. Tuttavia, come sottolineato anche dall’On. Morgante, il cambiamento che serve è soprattutto culturale: occorre ricostruire la fiducia nella famiglia, rafforzare l’alleanza tra uomo e donna e riscoprire la bellezza del progetto genitoriale.

Un ringraziamento speciale va a tutto il comunale di Fratelli d’Italia Grosseto per il grande lavoro svolto, al direttivo composto dal sottoscritto e da Maria Cristina Rampiconi, Giusy Ariu, Giacomo Picchi, Franco Rossi, Daniele Terzi, Filippo Alilla, Lorenzo Rossi, Filippo Bartalucci, Marco Morgantini, Lorenzo Molinu; Il responsabile comunale Maria Cristina Rampiconi, ha particolarmente curato l’organizzazione dell’evento, che con impegno e determinazione porterà avanti i valori e le battaglie del nostro partito.

FdI Grosseto continua a dimostrare che la politica è fatta di presenza sul territorio, ascolto e azioni concrete, per questo continueremo il nostro lavoro sul territorio ed al servizio della comunità. La famiglia è il cuore della nostra società, e noi continueremo a difenderla con determinazione.

10 Febbraio 2025 – Giorno del Ricordo: memoria e responsabilità per il futuro

Oggi, 10 febbraio 2025, il Giorno del Ricordo ci chiama a riflettere su una delle pagine più dolorose della storia italiana: le foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Per troppo tempo, questo dramma è stato nascosto dietro un muro di silenzio, minimizzato, giustificato o addirittura negato. Solo con l’istituzione di questa solennità civile, l’Italia ha finalmente riconosciuto l’importanza di onorare le vittime e tramandare la verità storica.

“Questa giornata è un dovere morale per la nostra Nazione”, sottolinea Luca Vitale, ricordando come il ricordo non sia solo memoria del passato, ma anche consapevolezza e responsabilità per il presente e il futuro. Il sacrificio di chi ha vissuto la tragedia dell’esodo e della persecuzione non deve essere dimenticato né strumentalizzato.

Purtroppo, la ferita delle foibe è ancora aperta. Ne è la prova il vile atto di profanazione della Foiba di Basovizza avvenuto nelle ultime ore, un gesto che dimostra come ci sia ancora chi tenta di riscrivere la storia e alimentare divisioni ideologiche. Di fronte a queste provocazioni, la risposta deve essere chiara: difendere la verità, coltivare la memoria e rifiutare ogni forma di oblio o mistificazione.

“Il nostro impegno deve essere quello di trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria storica, non per alimentare odio, ma per costruire consapevolezza e unità”. Il Giorno del Ricordo non è una semplice commemorazione, ma un momento di riflessione collettiva, di rispetto e di responsabilità.

Il nostro compito, oggi come ieri e in futuro, resta immutato: ricordare, onorare, tramandare.

#GiornoDelRicordo #10Febbraio2025 #Foibe #EsodoGiulianoDalmata #MemoriaStorica #VeritàStorica #MaiPiuNegazionismo #MaiPiuOblio #OnoreAlleVittime #EternaMemoria #StoriaDItalia #IdentitàNazionale #GiustiziaStorica #NonDimenticare #SacrificioItaliano #RicordoVivo #FoibaDiBasovizza #MemoriaCondivisa #ConsapevolezzaStorica #ImpegnoCivile

Celebriamo oggi il Tricolore, simbolo dell’unità e dell’identità italiana.

Il 7 gennaio 1797, a Reggio Emilia, nacque ufficialmente la nostra bandiera: verde come la speranza, bianco come la purezza e rosso come il sacrificio per la libertà.
Un simbolo che unisce milioni di italiani sotto un unico ideale: amore per la patria, memoria di chi ha lottato per la nostra libertà, e speranza per un futuro da costruire insieme.

Il Tricolore è il ponte che collega la nostra storia al nostro domani, tradizione e innovazione, le radici della nostra Nazione con le sfide del futuro.
Oggi, più che mai, celebriamo una Nazione forte, unita e determinata a farsi valere nel mondo.

Portiamo alto il nostro vessillo verde, bianco e rosso con orgoglio, passione e dedizione. Viva il Tricolore, viva l’Italia!

#Tricolore #BandieraItaliana #OrgoglioItaliano #UnitàNazionale #7Gennaio #Italia #Patria #ValoriItaliani #Libertà #AmorePerLaPatria #LucaVitale #LucaVitaleFratellidItalia

Fratelli d’Italia: una forza concreta, vicina alla comunità e al territorio.

In questo weekend abbiamo dimostrato ancora una volta quanto Fratelli d’Italia sia una forza concreta, vicina alla comunità e al territorio. Ieri è stata una giornata straordinaria, che ha visto una serie di eventi fondamentali per rafforzare il legame tra politica e cittadini.

Abbiamo iniziato con l’inaugurazione dell’Ufficio del Parlamentare dell’Onorevole Fabrizio Rossi, un importante segnale di impegno e vicinanza. Questo ufficio rappresenta una risposta concreta a chi ha riposto la propria fiducia in noi, un luogo dove ascoltare e risolvere le problematiche del nostro territorio, mettendo al centro le persone e le loro esigenze.

Nel pomeriggio, il nostro gazebo di Fratelli d’Italia in Corso Carducci ha accolto numerosi cittadini, consolidando il tesseramento in vista dei congressi e raccogliendo opinioni e suggerimenti per continuare il nostro impegno sul territorio. Il riscontro è stato straordinario, superando ogni aspettativa e confermando quanto la cittadinanza ci riconosca come punto di riferimento.

Inoltre, abbiamo partecipato a un evento dedicato alla fibromialgia, organizzato da Vincenza Dirienzo a Polverosa, un momento importante di sensibilizzazione su una patologia che necessita di maggiore attenzione a livello istituzionale. Fratelli d’Italia continuerà a battersi affinché si adottino misure concrete a sostegno di chi soffre.

La giornata è continuata con l’incredibile spettacolo del Grosseto Motor Village, presso il nostro Centro Fiere. Un evento unico che ha portato adrenalina e spettacolo per gli appassionati di motori, con esibizioni mozzafiato di stuntman, raduni di auto d’epoca, Harley Davidson, Vespa, e tanto altro. Fuori pista, grande successo anche per la Tattoo reunion e il J-beer festival, che hanno unito arte, birra artigianale, cibo e musica in uno spettacolo degno di una vera festa di paese.

Fratelli d’Italia è qui, al servizio della nostra comunità, presente in ogni ambito, pronta a rispondere ai bisogni del territorio con azioni concrete. Continuiamo insieme, con la forza e la determinazione che ci contraddistinguono, a costruire un futuro migliore.

#FratellidItalia#FabrizioRossi#InaugurazioneUfficio#TesseramentoFDI#GazeboFDI#Fibromialgia#PolverosaEvent#GrossetoMotorVillage#HarleyDavidson#JBeerFestival#LucaVitale#LucaVitalePerGrosseto#LucaVitaleFratellidItalia#GazeboFdI#GiorgiaMeloni#FratellidItaliaGrosseto

Lavoro e Semplificazione: Un Governo Che Risponde ai Bisogni del Paese

Nel 2015, ho preso una decisione importante: entrare a far parte di un partito politico Fratelli d’Italia e di una coalizione del fare, un progetto di impegno civico e politico che ha come obiettivo il bene comune. Da allora, insieme agli appartenenti a Fratelli d’Italia, ho lavorato per portare avanti idee di semplificazione e sostegno per tutte le categorie produttive. Un cammino fatto di impegno e ascolto, in cui ogni contributo, dal semplice iscritto ai parlamentari e ai membri del governo, ha avuto un ruolo fondamentale nel trasformare proposte in azioni concrete.

Un esempio di questo lavoro di squadra è il recente intervento della Commissione Lavoro della Camera, che ha eliminato l’obbligo di indicare il compenso percepito dal mediatore negli atti di compravendita immobiliare, sostituendolo con la possibilità di inserire il numero della fattura emessa. Un piccolo, ma significativo passo verso la semplificazione burocratica, che snellisce le procedure e libera i professionisti da oneri inutili.

Questa modifica è stata accolta con favore dai professionisti del settore immobiliare, e rappresenta uno dei tanti esempi di come il governo Meloni e Fratelli d’Italia lavorano per semplificare la vita dei cittadini e delle imprese. Siamo qui per ascoltare e risolvere problemi concreti, e i risultati iniziano a vedersi.

Il nostro impegno è costante, e va ben oltre le singole riforme. Stiamo lavorando per ridurre ulteriormente il peso della burocrazia su tutte le categorie professionali, compresi gli agenti immobiliari e i mediatori. Vogliamo una fiscalità sostenibile, che non penalizzi chi investe nel proprio futuro e che stimoli la crescita economica.

Il percorso è ancora lungo, ma mai come oggi abbiamo visto un governo che agisce rapidamente, che ascolta e risponde ai bisogni reali del Paese. Con il contributo quotidiano di tutti gli iscritti e rappresentanti di Fratelli d’Italia, continuiamo a lavorare uniti per un’Italia più giusta e prospera.

Un grazie particolare va al Presidente Giorgia Meloni e a tutto il governo, con un riconoscimento speciale alla XI Commissione Lavoro, presieduta dall’amico Walter Rizzetto, che ha mostrato grande sensibilità verso le esigenze dei professionisti immobiliari, approvando una misura tanto attesa quanto necessaria. Questi risultati dimostrano che le nostre segnalazioni vengono ascoltate e affrontate in tempi rapidi, segno di un governo che mantiene le sue promesse.

#GiorgiaMeloni#WalterRizzetto#GovernoMeloni#FratellidItalia#SemplificazioneNormativa#FiscalitàSostenibile#AgentiImmobiliari#MediatoriImmobiliari#XICommissioneLavoro#Confedilizia#FIAIP#FIMAA#Anama#Remax#Tecnocasa#Gabetti#Frimm#Professionecasa#Tempocasa#Grimaldi#CasaPoint#FranchisingImmobiliare#MercatoImmobiliare#TutelaLavoro#PoliticheImmobiliari#RiformaFiscale#LiberiamoLeImprese#ImpreseItaliane#SostegnoAlleProfessioni#LucaVitale #LucaVitalePerGrosseto #LucaVitaleFratellidItalia #SemplificazioneBurocratica #RispettoDelleRegole

DL CASA, APPROVATO!

Arriva alla Camera il primo via libera al decreto ‘salva-casa’. Dopo il sì alla questione di fiducia posta dal governo, il provvedimento ha ottenuto in aula l’ok con 155 sì, 79 no e 9 astenuti. Il testo – che amplia i casi di abitabilità degli immobili e facilita la sanatoria di una serie di irregolarità edilizie oltre che i cambi di destinazione d’uso – passa ora al Senato per l’approvazione definitiva, che deve avvenire entro il 28 luglio per la conversione in legge.

Principali Punti del DL Casa

  1. Sanare le Parziali Difformità Edilizie: Il decreto introduce un procedimento di silenzio-assenso per sanare le difformità edilizie minori, con il pagamento delle relative sanzioni. Questo semplifica e velocizza le pratiche per i cittadini e i Comuni.
  2. Superamento della “Doppia Conformità”: L’opera può essere sanata se conforme alla disciplina urbanistica vigente al momento della domanda e alla disciplina edilizia al momento della realizzazione. Questo riduce gli ostacoli burocratici per gli interventi edilizi.
  3. Facilitare la Prova dello Stato Legittimo degli Immobili: La prova dello stato legittimo degli immobili è semplificata, migliorando la loro commerciabilità economica e riducendo i tempi necessari per le transazioni immobiliari.
  4. Semplificare i Cambi di Destinazione d’Uso: I cambi di destinazione d’uso, anche con realizzazione di opere, sono semplificati, favorendo la riqualificazione degli immobili e adattandoli alle nuove esigenze abitative e commerciali.
  5. Abbassare i Requisiti di Abitabilità degli Appartamenti: I requisiti di abitabilità sono ridotti in relazione all’altezza e alla cubatura, rendendo più facile adeguare vecchi edifici agli standard abitativi moderni senza eccessivi costi.
  6. Recupero dei Sottotetti: Il recupero dei sottotetti è incentivato nei limiti previsti dalla regione per evitare il nuovo consumo di suolo, promuovendo un utilizzo più efficiente degli spazi già esistenti.
  7. Alienazione degli Immobili Abusivi: I Comuni possono alienare immobili abusivi a condizione che l’acquirente si impegni a rimuovere le opere abusive, regolamentando e sanando situazioni irregolari.
  8. Installazione di Vetrate Amovibili: L’installazione di vetrate amovibili è permessa in regime di edilizia libera, anche nei porticati, favorendo l’adeguamento degli edifici alle nuove esigenze abitative e climatiche.
  9. Riconoscimento delle Tolleranze Edilizie: Viene riconosciuta una certa tolleranza per gli interventi edilizi realizzati prima del 24 maggio 2024, evitando sanzioni per difformità minori.
  10. Destinazione dei Proventi della Sanatoria: I proventi derivanti dalle sanatorie edilizie saranno destinati anche alla demolizione delle opere abusive, alla rigenerazione urbana e al consolidamento degli immobili per la prevenzione del rischio idrogeologico.

Un Ringraziamento Particolare a Giorgia Meloni Vorrei aggiungere che non posso scordare assolutamente le promesse che Giorgia Meloni mi fece. Correva infatti l’anno 2015, quando Fratelli d’Italia aveva solo qualche anno. In quell’anno mi sono avvicinato a Fratelli d’Italia e Giorgia ha mantenuto tutte le promesse. Le mandai un programma diviso in punti e a quel tempo con una lettera a sua firma mi rispose dicendo che si sarebbe impegnata nella direzione richiesta. Tutte le promesse fatte sono state mantenute; quindi un ringraziamento particolare a Giorgia per questa considerazione. Questo mi ha reso fiero di stare al suo fianco; continueremo in questa direzione.

Conclusioni Il Decreto Legge Casa rappresenta un passo avanti significativo per il settore immobiliare in Italia. Grazie a queste misure, il Governo Meloni dimostra il suo impegno nel garantire sicurezza, sviluppo e tutela per tutti i soggetti coinvolti nel mercato immobiliare. I proprietari di casa, i consumatori, gli agenti immobiliari e gli investitori potranno beneficiare di un contesto più sicuro e regolamentato, favorendo la crescita e la prosperità del nostro paese.

#Immobiliare #InvestimentiImmobiliari #LucaVitale #Fiaip #Fimaa #Air #Anama #GovernoMeloni #ProprietariDiCasa #AgentiImmobiliari #PromotoriImmobiliari #SviluppoImmobiliare #GaranziaInvestimenti #Territorio #RisultatiConcreti #InteresseDegliItaliani #NuoveNorme #CrescitaEconomica #Sicurezza #InvestireInItalia #ValorizzazioneImmobiliare #PoliticheAbitative