Sabato, a Castiglione della Pescaia, ho avuto il piacere di partecipare all’evento “Un Mare di Opportunità”, un momento di confronto fondamentale per discutere della pesca, dell’itticoltura e della portualità, elementi chiave per il futuro economico del nostro territorio e dell’intero Paese.
Il mare non è solo una risorsa naturale, ma un patrimonio culturale, sociale, turistico ed economico che dobbiamo proteggere e valorizzare con politiche concrete e strategie di sviluppo lungimiranti.
La mia esperienza nel mondo dello sport velico agonistico, del turismo, dell’estero, della nautica balneare, della cantieristica, come pure dell’immobiliare costiero, mi conferma ogni giorno che il mare rappresenta una delle più grandi potenzialità per il nostro Paese. Se ben gestito e supportato, può diventare un volano di crescita incredibile, capace di generare occupazione, innovazione e attrattività internazionale.
Ringrazio tutti gli autorevoli ospiti che hanno contribuito al dibattito con spunti e proposte concrete: la Sen. Simona Petrucci, l’On. Fabrizio Rossi, l’On. Francesco Torselli, il Sindaco di Piombino Francesco Ferrari, e un grazie particolare al Dott. Luca Batzella, moderatore e ideatore dell’evento e il Coordinatore Provinciale Luca Minucci.
Abbiamo parlato anche del grande lavoro portato avanti dal Ministro Francesco Lollobrigida e dal Sottosegretario La Pietra, che stanno dimostrando con i fatti quanto il settore della pesca meriti attenzione e investimenti mirati.
Il neonato intergruppo parlamentare dell’Economia del Mare, in stretta collaborazione con il Governo e il Ministro Nello Musumeci, lavorerà per far sì che l’Italia sappia cogliere ogni opportunità derivante da questa risorsa straordinaria.
Questo convegno ha dimostrato una cosa chiara: Castiglione della Pescaia e la nostra costa hanno un potenziale enorme e noi siamo pronti a valorizzarlo. Il mare è il nostro presente e il nostro futuro: tuteliamolo, investiamoci e rendiamolo protagonista dello sviluppo economico italiano.