LE IMPRESE MADE IN ITALY STANNO PER SCOMPARIRE

Le imprese Made in Italy stanno per scomparire. Con quasi 650mila imprese, il 10,7% del totale, alla fine di marzo 2022 l’imprenditoria straniera si conferma come una componente strutturale fondamentale del tessuto imprenditoriale italiano, presente nel 94% dei comuni italiani e capace di attraversare indenne l’emergenza Covid e allargare il proprio perimetro.

Tra la fine di marzo 2020 e il 31 marzo di quest’anno, il numero di imprese guidate da persone nate fuori dai confini nazionali è cresciuto di 54mila unità (+8,7% contro una crescita media del totale delle imprese del 2,3% nel periodo). Questo è quanto emerge dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio.

I consistenti flussi di immigrati che arrivano nel nostro Paese continueranno ad alimentare questa dinamica e quindi l’ulteriore diffusione del tessuto imprenditoriale straniero, che è di certo un fattore di crescita per tutta l’economia nazionale, ma rischia di intaccare le imprese del Made in Italy e il loro sviluppo.

Come sempre, in Italia manca il rafforzamento e l’integrazione delle PMI italiane nel tessuto produttivo e sociale del nostro Paese. Oltretutto, il Covid e la recente crisi internazionale hanno alimentato la speculazione e incentivato investitori stranieri a comprare le nostre imprese a prezzi ribassati. Il Made in Italy è conosciuto in tutto il mondo e sarebbe assurdo non incentivare l’insorgenza di imprese italiane e lasciare ampi margini di azione solo agli operatori stranieri.

In questo ambito i governi attuali hanno solo affossato il Made in Italy, incentivando la internalizzazione, non come aumento di quote di mercato, ma come unico modo per sopravvivere;

Fratelli d’Italia, quando sarà al governo, darà modo di avere ampia e giusta competitività alle aziende italiane, al pari delle straniere;

#politica #sondaggi #crescita #centrodestra #consenso #lavoratori #paese #giorgiameloni #fratelliditalia #fratelliditaliagrosseto #italia #lucavitale #lucavitalecoordinamentocomunalegrosseto #lucavitaleconsiglierecomunale #dipartimentoeconomiaefinanza #lucavitalecoordinamentoprovinciale #elettifditoscana #lucavitalefratelliditalia #lucavitaleparlamento #lucavitalepergrosseto #ristorieconomici #politics #italianpolitics #politicslive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *